Promete3.0

Il sistema didattico multimediale per lo studio della letteratura italiana

Promete3.0

Cos’è Prometeo

Prometeo 3.0 è il sistema didattico multimediale per l’apprendimento e l’insegnamento della letteratura italiana. Consente di effettuare ricerche, prendere appunti, personalizzare il libro di testo, autoprodurre contenuti, creare presentazioni e percorsi, assegnare e ricevere compiti, collaborare e interagire. Prometeo 3.0 è un valido supporto per il lavoro individuale e per quello cooperativo, in classe e a casa, per i docenti e per gli studenti. Semplice, ricco, sicuro, validato scientificamente, è fruibile su PC, Mac, tablet, iPad.
Il nuovo sistema Prometeo 3.0 amplia l’offerta della precedente piattaforma mettendo a disposizione nuovi strumenti, tutti raggiungibili facilmente dalla pagina iniziale con un semplice clic sulla rispettiva icona.
Scopri la pagina iniziale di Prometeo 3.0

Cosa si può fare

Lavorando con Prometeo 3.0 docenti e studenti hanno a disposizione un’intera biblioteca multimediale con tantissimi video, testi e materiali didattici per preparare percorsi e lezioni da condividere con la classe. Prendere appunti, assegnare e ricevere compiti, creare presentazioni multimediali, fare ricerche, scrivere e condividere: Prometeo 3.0 facilita lo studio e l’insegnamento della letteratura italiana.
Tutti i contenuti della biblioteca multimediale, i documenti propri o trovati in rete possono essere utilizzati per arricchire e personalizzare il libro di testo.
Promete3.0

Semplice, ricco, sicuro

  • Per condividere compiti, messaggi e materiali

    Social
    Un ambiente sicuro per dialogare, scambiarsi messaggi, avvisi, commenti e materiali didattici, assegnare e allegare compiti, lavorare in modo cooperativo (anche in sottogruppi stabiliti dal docente), confrontarsi con altre classi, vivere insieme come comunità ermeneutica anche al di fuori delle mura della scuola. Il Social favorisce il confronto fra studenti e docente scommettendo sulla funzione dialogica della letteratura e sul valore dell’interazione nella costruzione sociale del sapere.
  • Per disporre di un’intera biblioteca e mediateca

    Biblioteca
    La Biblioteca raccoglie testi (brani letterari commentati con introduzione e note, grandi classici in versione integrale, testi aperti e riscrivibili, testi interattivi…), video (videolezioni di importanti studiosi, interviste a scrittori, videoanalisi, documentari, immagini attive, brani teatrali messi in scena...) e tanti altri materiali di studio e di lavoro indicizzati attraverso parole chiave che descrivono sinteticamente i contenuti trattati.
    Il Raccoglitore consente di strutturare e archiviare percorsi articolati e personalizzati montando insieme i contenuti del sistema e i propri materiali, prodotti con Prometeo o reperiti in Rete.
    L’insegnante può organizzare percorsi e lezioni da condividere con gli studenti e visualizzare in classe con la LIM o con il videoproiettore, mentre lo studente può costruire lavori complessi, ricerche, percorsi e tesine.
  • Per personalizzare il libro di testo

    My eBook+
    Questa funzione, disponibile per i nuovi manuali, consente di personalizzare la versione digitale del libro di testo, associando ai singoli capitoli dell’eBook+ i contenuti della Biblioteca multimediale e i propri materiali, prodotti autonomamente, reperiti in Rete o creati lavorando con Prometeo 3.0 (lezioni, appunti e pagine del quaderno, presentazioni, note…). Il docente e gli studenti possono quindi arricchire il percorso di apprendimento e creare ciascuno il proprio libro di testo personale o, tutti insieme, il libro di classe.
  • Per scrivere, prendere appunti, fare i compiti

    Quaderno
    Può essere utilizzato a casa e a scuola per scrivere tutti i propri testi. Le pagine del quaderno possono essere salvate e archiviate in cartelle ordinate o possono essere condivise o allegate ai capitoli del libro di testo digitale per personalizzare la propria esperienza di studio; è possibile arricchire il proprio eBook in modo individuale o cooperativo, anche aggiungendo al libro di testo digitale i materiali di Prometeo 3.0 o testi, video e audio presenti in Rete o sul proprio dispositivo.
  • Per non dimenticare compiti e impegni

    Diario
    Con una grafica personalizzabile, permette allo studente di annotare impegni, segnare nel calendario gli orari delle lezioni le date delle verifiche in classe e i compiti per casa consultare le consegne assegnate; una notifica li avvisa se la data di consegna è vicina. Il docente può assegnare i compiti e ricevere un avviso quando gli stessi sono stati consegnati.
  • Per presentare idee e percorsi in modo creativo

    Slideshow
    Uno strumento potente e semplice per costruire e archiviare, rimanendo sempre all’interno del sistema, presentazioni multimediali, cioè un insieme di diapositive da visualizzare sul proprio dispositivo o in classe. Le slide possono contenere testi, immagini, video, suoni, annotazioni e link ai contenuti di Prometeo 3.0; le slideshow possono essere utilizzate efficacemente per lo storytelling multimediale, come compito da assegnare agli studenti per sintetizzare argomenti, come supporto per le interrogazioni e il ripasso.
  • Per trovare tutto quello che ti serve

    Ricerca
    Il motore di ricerca permette di effettuare ricerche mirate, personalizzate e complete su tutti i contenuti compresi in Prometeo e in rete. Basta inserire una o più parole-chiave per visualizzare i risultati della ricerca, disposti in ordine di attinenza. La Ricerca è uno strumento potente e di semplice utilizzo per governare e selezionare tutta una galassia di informazioni e materiali, dentro e fuori Prometeo.
  • Per gestire e tenere in ordine i tuoi materiali

    Archivio
    Uno spazio in cui è possibile trovare e ordinare tutto ciò che è stato prodotto lavorando con Prometeo 3.0: le lezioni del Raccoglitore, le presentazioni, le pagine del quaderno... Qui è possibile catalogare i propri documenti, raccoglierli in cartelle, classificare e organizzare i materiali, riprodurre visivamente la propria mappa mentale.
  • Per condividere compiti, messaggi e materiali

    Social
    Un ambiente sicuro per dialogare, scambiarsi messaggi, avvisi, commenti e materiali didattici, assegnare e allegare compiti, lavorare in modo cooperativo (anche in sottogruppi stabiliti dal docente), confrontarsi con altre classi, vivere insieme come comunità ermeneutica anche al di fuori delle mura della scuola. Il Social favorisce il confronto fra studenti e docente scommettendo sulla funzione dialogica della letteratura e sul valore dell’interazione nella costruzione sociale del sapere.
  • Per disporre di un’intera biblioteca e mediateca

    Biblioteca
    La Biblioteca raccoglie testi (brani letterari commentati con introduzione e note, grandi classici in versione integrale, testi aperti e riscrivibili, testi interattivi…), video (videolezioni di importanti studiosi, interviste a scrittori, videoanalisi, documentari, immagini attive, brani teatrali messi in scena...) e tanti altri materiali di studio e di lavoro indicizzati attraverso parole chiave che descrivono sinteticamente i contenuti trattati.
    Il Raccoglitore consente di strutturare e archiviare percorsi articolati e personalizzati montando insieme i contenuti del sistema e i propri materiali, prodotti con Prometeo o reperiti in Rete.
    L’insegnante può organizzare percorsi e lezioni da condividere con gli studenti e visualizzare in classe con la LIM o con il videoproiettore, mentre lo studente può costruire lavori complessi, ricerche, percorsi e tesine.

Per studenti e per docenti

Da Prometeo a
Prometeo 3.0

Il docente che ha già utilizzato Prometeo ritrova nell’area Biblioteca i contenuti e le funzioni della precedente piattaforma, con tante possibilità in più e la stessa semplicità d’uso; confermando i propri dati ha inoltre a disposizione le lezioni create in precedenza, che può condividere con l’intera classe o con gruppi di allievi ancora più facilmente grazie ai nuovi strumenti forniti dalla piattaforma.
Può anche assegnare compiti, personalizzare il libro di testo, utilizzare i contenuti disponibili o crearne di nuovi. Prometeo 3.0 è inoltre disponibile anche in una versione appositamente pensata per gli studenti
Promete3.0

Un aiuto per chi resta indietro

Chi può avere accesso a Prometeo 3.0

Sei un docente?

Adottando una nostra letteratura, da settembre puoi accedere gratuitamente a Prometeo 3.0.

Sei uno studente?

Trovi i codici di accesso al tuo Prometeo 3.0 nei volumi Nel laboratorio di Prometeo.

Un sistema integrato

Promete3.0

Una nuova idea di manuale

Dall’esperienza didattica e dalla ricerca della casa editrice Palumbo nasce un sistema di insegnamento e di apprendimento della letteratura italiana basato sull’uso sinergico di più elementi: il libro cartaceo, già pensato per aprirsi alla didattica digitale, l’eBook+ il libro digitale interattivo con contenuti integrativi, il Webook in cui trovarele espansioni digitali aggiornabili, Prometeo 3.0 la piattaforma ora anche per studenti affiancata da nuovi laboratori di didattica multimediale della letteratura (Nel laboratorio di Prometeo).

Per una didattica multimediale laboratoriale

Promete3.0

Nel laboratorio di Prometeo

Sono tre volumetti stampati che propongono laboratori e attività da svolgere in classe per attraversare la storia letteraria affiancando ai tradizionali strumenti didattici le risorse di Prometeo 3.0, suggerendo e guidando, inoltre, la produzione di contenuti multimediali propri e ricerche in Rete. I quaderni di didattica sono accompagnati da tre volumetti semplici ed esaustivi di Risorse per l’insegnante il docente di letteratura, infatti, nel suo ruolo di intellettuale, di mediatore culturale e di facilitatore della comunicazione formativa, è sempre al centro dei processi di insegnamento/apprendimento. I Laboratori, sia nella versione cartacea che in quella digitale, prospettano un uso didattico semplice, consapevole e critico della multimedialità e sviluppano un approccio antropologico alla letteratura dando forza all’interdisciplinarità, potenziando le competenze trasversali, valorizzando la discussione in classe, la collaborazione e il lavoro cooperativo.
Promete3.0

Perché ciascuno studia a modo suo,
ma imparare è costruire insieme