Letteratura italiana -
Dalle origini al Cinquecento
Home
Palumboeditore.it
Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno [a cura di P. Cataldi]
L’amore e la donna nel Medioevo [L’amore e la donna nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
La voce delle trovatrici [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La
Vita nova
come opera? [intervista a cura di M. Tortora]
Il Medioevo [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dante e noi: come ci si salva [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dante: dalla catastrofe al riscatto [a cura di P. Cataldi]
La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità [a cura di R. Luperini]
La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della culturaa cura di G. Villani]
La città dei mercanti e l’aldilà di Dante [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura, a cura di G. Villani]
L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dal testo all’autore - Capire l’amore:
«Donne ch’avete intelletto d’amore»
di Dante Alighieri [a cura di R. Contu]
Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza, a cura di M. Carlà e A. Pinnavaia]
Petrarca e noi: proteggere l’interiorità [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Petrarca: la nascita della moderna vita interiore [a cura di P. Cataldi]
Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il tempo e il paesaggio nel
Canzoniere
di Petrarca [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura, a cura di G. Villani]
Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
Il Medioevo: sulle strade che uniscono l’antico al moderno [a cura di P. Cataldi]
L’amore e la donna nel Medioevo [L’amore e la donna nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
La voce delle trovatrici [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Il punto di vista di… - Stefano Carrai. La
Vita nova
come opera? [intervista a cura di M. Tortora]
Il Medioevo [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dante e noi: come ci si salva [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
L’autunno nel Medioevo: il Trecento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dante: dalla catastrofe al riscatto [a cura di P. Cataldi]
La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la sua difficile attualità [a cura di R. Luperini]
La taverna nel Medioevo [Luoghi della vita e della culturaa cura di G. Villani]
La città dei mercanti e l’aldilà di Dante [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il mercato nel Medioevo [Luoghi della vita e della cultura, a cura di G. Villani]
L’età dell’Umanesimo: il Quattrocento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Due incontri diversi: Dante e Beatrice, Baudelaire e una passante [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Dal Rinascimento alla Controriforma: il Cinquecento [Il film della storia letteraria, a cura di M. Tortora]
Dal testo all’autore - Capire l’amore:
«Donne ch’avete intelletto d’amore»
di Dante Alighieri [a cura di R. Contu]
Il giardino tra Medioevo e Rinascimento [Intrecci tra letteratura, storia, arte e cittadinanza, a cura di M. Carlà e A. Pinnavaia]
Petrarca e noi: proteggere l’interiorità [I grandi autori della letteratura e noi, a cura di P. Cataldi]
Petrarca: la nascita della moderna vita interiore [a cura di P. Cataldi]
Lo spazio antropocentrico nel Quattrocento [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il tempo e il paesaggio nel
Canzoniere
di Petrarca [Spazio e tempo nella letteratura, a cura di R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese]
Il labirinto rinascimentale [Luoghi della vita e della cultura, a cura di G. Villani]
Giovanni Boccaccio: la vita e le idee
Per visualizzare questo video devi accettare
i cookie di statistiche
Video e podcast
Analisi del testo
Videolezione - Il
Cantico delle creature
di Francesco d’Assisi [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi analizza il
Cantico delle creature
di Francesco d’Assisi.
Video e podcast
1
/
27
Videolezione - Il
Cantico delle creature
di Francesco d’Assisi [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
24:03 min.
2
/
27
Podcast -
Meravigliosamente
di Giacomo da Lentini [a cura di M. Tortora]
Massimiliano Tortora
3
/
27
Podcast -
«Al cor gentil rempaira sempre amore»
di Guido Guinizzelli [a cura di M. Tortora]
Massimiliano Tortora
4
/
27
Podcast -
«Biltà di donna e di saccente core»
di Guido Cavalcanti [a cura di M. Tortora]
Massimiliano Tortora
5
/
27
Podcast -
«S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo»
di Cecco Angiolieri [a cura di M. Tortora]
Massimiliano Tortora
6
/
27
Podcast -
Andreuccio da Perugia
[
Decameron
] di Giovanni Boccaccio [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
7
/
27
Videolezione -
La novella di Elisabetta da Messina
[
Decameron
] di Giovanni Boccaccio [a cura di R. Luperini]
Romano Luperini
14:33 min.
8
/
27
Podcast -
Federigo e il suo falcone
[
Decameron
] di Giovanni Boccaccio [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
9
/
27
Videolezione -
La novella di Chichibìo
[
Decameron
] di Giovanni Boccaccio [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
19:44 min.
10
/
27
Podcast -
«Chiare, fresche et dolci acque»
[
Canzoniere
] di Francesco Petrarca [a cura di C. Carmina]
Claudia Carmina
11
/
27
Podcast -
La predica di frate Cipolla
[
Decameron
] di Giovanni Boccaccio [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
12
/
27
Podcast -
L’accidia
[
Secretum
] di Francesco Petrarca [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
13
/
27
Podcast -
«Movesi il vecchierel canuto et biancho
[
Canzoniere
] di Francesco Petrarca [a cura di C. Carmina]
Claudia Carmina
14
/
27
Videolezione -
«Chiare, fresche et dolci acque»
[
Canzoniere
]di Francesco Petrarca [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
21:39 min.
15
/
27
Videolezione -
«Solo et pensoso i più deserti campi»
[
Canzoniere
] di Francesco Petrarca [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
16:16 min.
16
/
27
Podcast -
«Solo et pensoso i più deserti campi»
[
Canzoniere
] di Francesco Petrarca [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
17
/
27
Podcast -
Il “Credo” blasfemo di Margutte
[
Morgante
] di Luigi Pulci [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
18
/
27
Podcast -
Il proemio
[
Orlando innamorato
] di Matteo Maria Boiardo [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
19
/
27
Videolezione -
La golpe e il lione
[
Il Principe
] di Niccolò Machiavelli [a cura di R. Luperini]
Romano Luperini
21:24 min.
20
/
27
Podcast -
L’uso della forza
[
Il Principe
] di Niccolò Machiavelli [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
21
/
27
Podcast -
La fortuna e la virtù
[
Il Principe
] di Niccolò Machiavelli [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
22
/
27
Videolezione - La prima ottava del
Furioso
[
Orlando furioso
] di Ludovico Ariosto [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
18:19 min.
23
/
27
Podcast -
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori
[
Orlando furioso
] di Ludovico Ariosto [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
24
/
27
Podcast -
Il palazzo di Atlante
[
Orlando furioso
] di Ludovico Ariosto [a cura di C. Carmina]
Claudia Carmina
25
/
27
Videolezione -
Combattimento di Tancredi e Clorinda
[
Gerusalemme liberata
] di Torquato Tasso [a cura di P. Cataldi]
Pietro Cataldi
28:16 min.
26
/
27
Podcast -
Astolfo e la luna
[
Orlando furioso
] di Ludovico Ariosto [a cura di R. Contu]
Roberto Contu
27
/
27
Podcast -
Erminia tra i pastori
[
Gerusalemme liberata
] di Torquato Tasso [a cura di G. Cingolani]
Gabriele Cingolani
Ricerca
×
Per visualizzare il contenuto scelto accedi inserendo le tue credenziali o registrati.
×
X