V edizione gennaio-febbraio 2024

Palermo - Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058

Raccontare l'indicibile: le parole della Shoah

Didattica della shoah
Responsabili scientifici del progetto Matteo Di Figlia e Daniela Tononi
Coordinamento scientifico V edizione Claudia Carmina

Presentazione
Raccontare l'indicibile: le parole della Shoah

Didattica della shoah
Responsabili scientifici del progetto Matteo Di Figlia e Daniela Tononi
Coordinamento scientifico V edizione Claudia Carmina

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI

Corso a numero programmato per 100 docenti.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per partecipare al corso è necessario iscriversi registrandosi sulla piattaforma S.O.F.I.A.
S.O.F.I.A. 90331
entro il 24/01/2024.


Comitato organizzatore

Claudia Carmina, Matteo Di Figlia, Daniela Tononi


Segreteria organizzativa e informazioni

dipartimento.scienzeumanistiche@unipa.it

eventi@palumboeditore.com

Programma

venerdì 26 gennaio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058 - piazza Sant’Antonino, 1 Palermo


  • ore 14.30 Registrazione dei partecipanti

    ore 15.00 Saluti

    Massimo Midiri Magnifico Rettore dell’Università di Palermo

    Gadi Luzzatto Voghera Direttore Fondazione CDEC

    Francesca Piazza Direttrice del Dipartimento di Scienze Um anistiche

    Giorgio e Mario Palumbo Editori

    Claudia Carmina Delegata alla Terza Missione del Dipartimento di Scienze Um anistiche

    memoria/oblio


    Modera Domenica Perrone Università di Palermo

    Massimiliano Tortora Sapienza Università di Roma
    Scrivere per non dimenticare. La letteratura di fronte alla Shoah

    Gabriele Cingolani Liceo «Giacomo Leopardi» di Recanati
    Raccontare, argomentare, fare memoria a scuola: l’esempio di Primo Levi

    Dibattito sulle ricadute didattiche e sul lavoro in classe

venerdì 9 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058 - piazza Sant’Antonino, 1 Palermo

  • ore 15:00

    Infanzia

    Modera Matteo Di Figlia Università di Palermo

    Bruno Maida Università di Torino
    Storia dell’infanzia e Shoah: problemi, categorie, parole

    Claudia Carmina Università di Palermo
    «Senza trovarla più/ritrovandola sempre». L’infanzia nella poesia italiana della Shoah: una proposta didattica

    Dibattito sulle ricadute didattiche e sul lavoro in classe

venerdì 16 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058 - piazza Sant’Antonino, 1 Palermo

  • ore 15:00

    le storie/la Storia

    Modera Daniela Tononi Università di Palermo

    Demetrio Paolin Scrittore
    «La nostra lingua manca»: Primo Levi mistico

    Roberto Contu Liceo «Sesto Properzio» di Assisi
    L’innocenza e l’indecenza di Elsa Morante

    Dibattito sulle ricadute didattiche e sul lavoro in classe

venerdì 23 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058 - piazza Sant’Antonino, 1 Palermo

  • ore 15:00

    umano/disumano

    Modera Ambra Carta Università di Palermo

    Donatella La Monaca Università di Palermo
    «L’arte è il contrario della disintegrazione»: l’umanesimo agonistico di Elsa Morante

    Alba Castello Università di Palermo
    al racconto-testimonianza al graphic novel

    Dibattito sulle ricadute didattiche e sul lavoro in classe

Dove
venerdì 26 gennaio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058
piazza Sant’Antonino, 1
Palermo

venerdì 9 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058
piazza Sant’Antonino, 1
Palermo

venerdì 16 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058
piazza Sant’Antonino, 1
Palermo

venerdì 23 febbraio 2024

Complesso monumentale Sant’Antonino, aula P1058
piazza Sant’Antonino, 1
Palermo