6 e 13 marzo 2024

Antonio Brusa - Le sfide di Sapiens. Pensare storicamente

Presentazione
Antonio Brusa - Le sfide di Sapiens. Pensare storicamente

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al corso intensivo sull'insegnamento della storia nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

Durante i due incontri previsti, Antonio Brusa e il suo team di lavoro presenteranno la loro metodologia didattica, orientata allo sviluppo del pensiero critico, alla metacognizione, alla rielaborazione personale da parte di studentesse e studenti, per sollecitarli alla riflessione e per aiutarli a misurarsi con le sfide di oggi confrontandosi con le scelte di donne e uomini del passato.
Per partecipare al corso, che si svolgerà online il 6 e 13 marzo dalle ore 16:00 alle 18:00, è necessario iscriversi; riceverai una e-mail di conferma all’indirizzo inserito e potrai anche aggiungere l’evento alle tue agende online.
Prima dell’incontro, è consigliabile verificare i requisiti del dispositivo da cui seguirai il corso e scaricare la app GoToMeeting, per accertarti in anticipo di poter seguire il webinar senza problemi.
Nella data e all’orario indicati, potrai collegarti al webinar con un clic sul link presente in questa pagina, facendo quindi clic su “Partecipa al webinar”.
Nell’area Assistenza, alla voce Webinar, trovi ulteriori istruzioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione.

L’orientamento metodologico descritto fa da sfondo alle due nostre nuove proposte editoriali per la Geostoria e la Storia, di cui Antonio Brusa è autore.

Le sfide si Sapiens - Antonio Brusa

Il nuovo corso di Geostoria si configura come una proposta integrata di storia e geografia di alto valore formativo; evidenziando il collegamento tematico tra la geografia e il percorso storico, più ampiamente sviluppato, i contenuti delle due discipline vengono intrecciati, consentendo così di mettere in evidenza il legame continuo tra passato e presente.
Il confezionamento prevede due volumi e un Atlante geografico allegato al volume 1, in cui si presentano paesi europei e del mondo.
La scelta del titolo, «Le sfide di Sapiens», intende far riflettere su un concetto essenziale: le sfide che il genere umano ha di fronte oggi costituiscono la risposta a bisogni essenziali che Homo sapiens ha dovuto soddisfare fin dalla sua comparsa sulla Terra.

Il senso dello studio della storia sta proprio nel sapere individuare continuità, persistenze, differenze e novità di queste sfide, come afferma Antonio Brusa nei suoi video-interventi che completano le pagine dedicate alle “Domande di senso”, la rubrica che apre tutti i capitoli del volume, per stimolare la riflessione e l’orientamento formativo; con lo stesso scopo, l’autore e il suo team hanno messo in atto nuovi e molteplici strumenti, sia cartacei che digitali.
Per saperne di più, consulta la scheda dell’opera, sfoglia il saggio digitale, contatta il nostro referente di zona< per ricevere la copia cartacea.

Pensare storicamente - Antonio Brusa

Anche «Pensare storicamente», in due volumi, si configura come una proposta di alto valore formativo, ben calibrata sulle esigenze degli istituti tecnici.
Anche in quest'opera il profilo storico presenta uno sviluppo cronologico ricco di numerose informazioni relative alla vita quotidiana, agli usi, alla cultura, alla storia sociale e di genere.
Al profilo, concentrato come da tradizione sugli eventi dell’antichità e dell’Alto Medioevo nel bacino del Mediterraneo, fa da corredo un’ampia unità conclusiva di World History per l’acquisizione di una più ampia e globale prospettiva storica.
Per saperne di più, consulta la scheda dell’opera, sfoglia il saggio digitale, contatta il nostro referente di zona per ricevere la copia cartacea.

Programma

6 marzo 2024

  • ore 16:00 Antonio Brusa - Le sfide di Sapiens. Pensare storicamente

13 marzo 2024

  • ore 16:00 Antonio Brusa - Le sfide di Sapiens. Pensare storicamente