Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI 3

Opera: Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI

M.Carlà

Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI 3

Esercizi guidati - Attività semplificate

A

carta ebook&

8,20 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A07497 ISBN 978-88-8020-698-9

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+

M.Carlà

Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI 1

ISBN 978-88-8020-696-5

8,20 €

M.Carlà

Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI 2

ISBN 978-88-8020-697-2

8,50 €

M.Carlà

Progetti, modelli e attività - TESTI FACILITATI 3

ISBN 978-88-8020-698-9

8,20 €

Descrizione
I destinatari

I volumetti contengono brani di facile comprensione e sono destinati alla fruizione da parte degli studenti stranieri o italiani che incontrano difficoltà nella lettura e necessitano quindi di un supporto integrativo e semplificato.


Gli obiettivi

Il lavoro di facilitazione linguistica rientra nell’obiettivo di fornire materiali didattici innovativi in grado di sostenere, dove si presentino le necessità, il cammino di apprendimento dei ragazzi cercando una risposta adeguata alle specifiche situazioni individuali. Nel lavoro di facilitazione linguistica gli insegnanti dovranno mettere in atto le capacità di mediazione didattica, ciascuno nel proprio ambito disciplinare.
La facilitazione delle letture si pone gli obiettivi di:
• capire il testo
• comprendere il messaggio
• arricchire il lessico
• riflettere sulle strutture della lingua
• usare in modo corretto le strutture della lingua
• motivare alla lettura


La scelta dei brani

Per ogni Unità di apprendimento presente nell’antologia di base sono stati selezionati alcuni testi proposti in una versione semplificata e sintetizzata.
Sono stati scelti testi delle unità che presentano situazioni più largamente conosciute per permetterne la comprensione a coloro che non hanno ancora raggiunto adeguate abilità di lettura e di comprensione.


Le illustrazioni

Anche dal punto di vista grafico sono stati utilizzati accorgimenti per facilitarne la comprensione:
• largo uso del disegno che assume un ruolo fondamentale per favorire la riconoscibilità immediata dell’oggetto e della situazione
• caratteri più grandi


L’uso didattico

La corrispondenza tra i brani presenti nei volumetti e l’antologia permette ai destinatari un percorso parallelo a quello che svolge tutta la classe e quindi offre l’opportunità di partecipare con tutti i compagni alla lettura dell’antologia e alle discussioni o agli approfondimenti che si fanno in classe.
I ragazzi inoltre possono utilizzare la doppia versione e leggere individualmente lo stesso brano a due livelli di difficoltà. Questo confronto permette ulteriori riflessioni sulle diverse strutture grammaticali e sintattiche e sulla diversa varietà del lessico.



LA PRESENTAZIONE DEI BRANI
Ogni brano presenta una breve introduzione che esplicita immediatamente il significato di fondo del brano.

IL LABORATORIO
Completa ogni brano un laboratorio diviso in:
• Comprensione dei contenuti: domande molto semplici di comprensione del testo
• Analisi della struttura: domande molto semplici di comprensione sui luoghi e i tempi in cui è ambientata la storia e sui personaggi protagonisti e secondari
• Scrittura: richieste semplici di prove scrittura di tipo sia creativo che funzionale.

GLI ESERCIZI DELL’APPARATO DIDATTICO
Gli esercizi sono stati strutturati in modo mirato utilizzando le seguenti teniche:
– la scelta multipla
– vero/falso
– completamenti
– abbinamento parola immagine
– abbinamento parola-parola
– abbinamento domanda-risposta


LE RUBRICHE

Riflessioni sulla lingua
Nella rubrica “Riflessioni sulla lingua”, che accompagna ciascun testo, sono state evidenziate varie forme riguardanti le strutture morfosinttatiche e lessicali della lingua italiana partendo non dalla regola ma dalla lingua d’uso.

Il metodo
La rubrica “Il metodo” propone riflessioni ed esercizi molto semplici per individuare le strategie più opportune ed efficaci per costruire il proprio metodo di studio.