Leggere i classici oggi - Tacito

Opera: Leggere i classici oggi

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Tacito

Il dramma della storia

A

carta ebook& webook

9,90 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A0303 ISBN 978-88-8020-633-0

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+ webook

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Tacito

ISBN 978-88-8020-633-0

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Sallustio - Cicerone

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Catullo

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Orazio

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Seneca

ISBN 978-88-8020-734-4

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Quintiliano

9,90 €

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Virgilio

G.Agnello, A.Orlando

Leggere i classici oggi - Cesare

Descrizione
La presente collana di autori latini commentati si propone di coprire, fornendo abbondante materiale e vasta opportunità di scelta per i docenti, tutto l’arco dei principali autori della romanità. La scelta dei primi 16 volumetti che verranno pubblicati (8 per l’anno scolastico 2009/10 e 8 per il 2010/11) vuole innanzitutto offrire tutta la gamma degli autori “canonici”, con qualche puntata verso classici che, pur non rientrando nella tradizione scolastica consolidata, destano oggi un particolare interesse tra i docenti (per esempio i romanzi di Petronio e Apuleio).
Il programma di pubblicazione prevede, in futuro, anche volumetti incentrati su scrittori, generi e tematiche trasversali a vari autori, che possano soddisfare specifiche esigenze ed interessi.
In particolare, il programma per quest’anno prevede:
Tacito (Historiae, Annales)
Sallustio e Cicerone: la congiura di Catilina (Bellum Catilinae di Sallustio, Prima Catilinaria e Pro Murena di Cicerone)
Catullo (Liber)
Quintiliano (Institutio oratoria, libri I e II)
Orazio (Odi, Satire, Epistole)
Seneca (Lettere a Lucilio, De tranquillitate animi, De brevitate vitae, Oedipus)
Cesare (De bello Gallico e De bello civili)
Virgilio (Bucoliche, Georgiche ed Eneide)

I volumetti (per un massimo di 128 pagine ciascuno) presentano i seguenti punti forti:
– le dimensioni e il prezzo sono contenuti;
– nello stesso tempo, si propone un’offerta il più possibile ampia e varia dei singoli autori, che include tanto i testi più acclamati, che soddisfano le esigenze di lettura più generalmente diffuse, quanto testi meno noti ma non meno significativi;
– i testi e gli autori sono presentati in una chiave di lettura che miri a cogliere dell’autore e dell’opera quegli aspetti che possano realmente consentire una comprensione “vissuta” da parte dello studente, attraverso note esplicative agili ed esaustive, schede di lettura spesso inserite alla fine del testo commentato (Leggere il testo), pagine di approfondimento (Percorsi) che illustrano ora la vitalità dell’opera – e quindi la sua reinterpretazione – nel mondo moderno, ora i legami con altri testi antichi, greci o latini;
– per rendere più agile e nello stesso tempo più ricco e stimolante ciascun volumetto, oltre ai Percorsi presenti nel volume cartaceo, se ne offrono molti altri on line, per leggere i quali sarà sufficiente cliccare sul web seguendo le semplici indicazioni presenti nel volumetto stesso.



in sintesi

– Agilità dei volumetti e prezzo contenuto.

– Ricchezza dell’offerta, note esaurienti e lettura ragionata del testo.

– Presenza dei testi tradizionalmente richiesti ma anche di testi meno frequentati.

– Percorsi nel volume / Percorsi on line.

– Percorsi nell’antico / Percorsi nel moderno.