Dante e la nascita dell'allegoria

P.Cataldi

Dante e la nascita dell'allegoria

Il canto I dell'Inferno e le nuove strategie del significato

24,30 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice B1716 ISBN 978-88-6017-069-9

Condividi:
Descrizione
Il primo presupposto di questo saggio è che il salto esistente fra la Commedia e le altre opere precedenti derivi da una catastrofe di civiltà, intuita e affrontata da Dante negli anni dell'esilio. Il tentativo è di collegare gli elementi specifici del poema e la storia in cui prendono corpo, non senza azzardare un cortocircuito che apparirà discutibile a molti. Ma piuttosto che onorare di sola correttezza procedurale un testo inerte, l'autore ha preferito scuoterlo e tormentarlo in modo perfino brutale. La sua paura più grande infatti è che la Commedia divenga un oggetto specialistico, di scarso interesse per i lettori comuni e in particolare per i giovani; un documento archeologico.
Il secondo presupposto è che al presente si vada determinando una catastrofe di civiltà paragonabile a quella diagnosticata da Dante sette secoli fa; e che egli abbia qualcosa da dirci: una cosa diversa da quella finora comunicata ai lettori. In questa novità sta la sua vita. Sforzarci di ascoltarla è il nostro compito.