Il presente storico - VOLUME 2

Opera: Il presente storico

L.Marchiani, P.Cataldi, C.Spingola, S.Luperini, E.Abate

Il presente storico - VOLUME 2

Il Novecento e oltre (dal 1914 a oggi)

31,50

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+

L.Marchiani, P.Cataldi, C.Spingola, S.Luperini, E.Abate

Il presente storico - VOLUME 1

34,90 €

L.Marchiani, P.Cataldi, C.Spingola, S.Luperini, E.Abate

Il presente storico - VOLUME 2

31,50 €

Descrizione
Questa edizione per i professionali
Questa edizione per gli istituti professionali, nata dal laboratorio di un manuale già sperimentato con successo in altri ordini di scuola, si fa carico integralmente della specificità dei bisogni culturali e didattici del tipo di scuola cui è destinata. Oltre all’attenzione alla scrittura, sempre estremamente chiara e diretta, sul piano disciplinare sono state valorizzate alcune tematiche legate alla cultura materiale (i mestieri, la cucina, il viaggio) senza intaccare mai la ricchezza delle informazioni e degli approfondimenti indispensabili; sul piano didattico invece si è fatto uso di aperture visive ai moduli, che mettono in primo piano i concetti guida, e di mappe concettuali conclusive, che consentono un riepilogo e suggeriscono procedure efficaci di studio.

L’interesse per la storia e il dialogo fra passato e presente

Studiare il passato significa anche parlare del presente. Si tratta anzi di partire comunque dal presente, che è la radice del nostro sguardo e della nostra volontà di capire. Il passato può ancora illuminare il presente solo se noi permettiamo al presente di gettare la sua luce sul passato, pur senza confusione né strumentalizzazione. Non c’è solo la storia di fronte a noi: ci siamo anche noi di fronte alla storia, con le nostre esistenze, le nostre domande, le nostre perplessità, le nostre paure.

Non solo la storia dei potenti
Il manuale parte ogni volta [dal nostro presente e] dalle nostre domande, non limitandosi a interrogare la storia dei potenti e dei grandi eventi, ma interessandosi anche a zone di solito ignorate o emarginate. Fra queste spiccano la condizione dei giovani, della famiglia e delle donne (nei moduli dedicati a le età e i generi); alcune figure sociali rappresentative, dai contadini agli operai (nei moduli dedicati alle figure); varie istituzioni storicamente significative (nei moduli istituzioni); culture diverse dalla nostra (nei moduli noi e gli altri); il rapporto sempre decisivo fra realtà concreta e costruzione culturale (nei moduli cultura e immaginario); aspetti significativi della vita sociale dal punto di vista della cultura materiale (nei moduli cultura materiale).
Un’attenzione speciale è riservata all’uso delle immagini: molti temi sono perciò affrontati proprio a partire da una riflessione sulle immagini (nei moduli percorso in immagini).

Una struttura didattica efficace e flessibile
Le parti in cui i due volumi sono strutturati, centrate via via su epoche omogenee, sono ogni volta introdotte da un modulo-quadro (per orientarsi) che contiene già, in sintesi, tutte le questioni fondamentali del periodo.
Tale sezione introduttiva è seguita da una costellazione di moduli volti ad approfondire i nuclei tradizionalmente più significativi (moduli zoom) o punti di vista ulteriori e alternativi. Ne deriva un meccanismo didatticamente flessibile e limpido, che permette di unire semplicità e rigore da una parte, complessità e apertura dall’altra.

On line vengono proposti, oltre a moduli integrativi, anche dei percorsi di approfondimento della storia settoriale regionale.