Le idee-guida
L'idea-guida alla base del progetto è quella di creare un'opera caratterizzata da
una
didattica laboratoriale centrata sulle
competenze, che consenta agli studenti
di acquisire il sapere attraverso il "fare",
coinvolgendoli attivamente, svolgendo
compiti e risolvendo problemi, abituandoli quindi alla concretezza e all'azione
con la finalità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabili per
l'interpretazione della realtà.
Il laboratorio
La
didattica laboratoriale presuppone l'uso della metodologia della ricerca,
pertanto il laboratorio è inteso come modalità di lavoro, come ambiente di
apprendimento, dove i docenti guidano la didattica per situazioni-problema e per
situazioni in contesto.
La didattica per competenze
La didattica per competenze ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli
strumenti, le tecniche e le strategie per impadronirsi di un metodo di studio e
acquisire gradualmente competenze in grado di rendere operativi i saperi appresi
e di comunicare con chiarezza e proprietà.
I percorsi e le unità
L'opera è divisa in
Percorsi e
Unità. Ogni Unità presenta una sequenza di brani
seguita da un
Primo Piano in cui vengono trattati argomenti attraverso
testi non
letterari particolarmente vicini agli interessi dei giovani e connessi all'argomento
trattato nell'Unità. I testi presi in esame nei Primi Piani sono testi di carattere
scientifico, sociologico, artistico, economico, fotografico, ecc. Le tipologie
testuali sono il rapporto, il dossier, l'indagine, il saggio argomentativo, l'articolo
informativo.
Ciascun testo presente nell'Unità è corredato da un'
analisi del testo puntuale e
dettagliata, divisa in:
I temi - Le tecniche narrative -
Le tecniche espressive.
Segue un
Laboratorio sul testo caratterizzato da batterie di esercizi tendenti
a verificare le conoscenze
sia testuali che morfosintattiche. Ogni Laboratorio
è suddiviso in: Comprensione - Analisi - Conoscenze lessicali - Conoscenze
grammaticali. Una rubrica speciale accompagna ciascun testo per attivare e
potenziare in itinere
Abilità e competenze, a sua volta suddivisa in
Scrittura e interpretazione e Ascoltare, argomentare e confrontarsi.
Le rubriche
Competenze linguistiche Riflettiamo su… il nome, l'articolo ecc. Si tratta di una
rubrica che, partendo dal testo, riflette su aspetti morfologici fondamentali della
lingua italiana che connotano particolarmente il testo analizzato, con rimandi ad
un sintetico schedario grammaticale inserito alla fine del volume.
Verifica formativa in autovalutazione (con Tutor digitale) La struttura di queste
prove allena al modello Invalsi e serve per verificare e autoverificare le proprie
conoscenze e il livello di competenze raggiunto. Durante la prova lo studente,
nella parte digitale, è assistito da un tutor che lo aiuta nelle risposte sbagliate e lo
guida ad un approfondimento nelle risposte esatte. La prova è sempre corredata
da un report finale.
Area digitale Sono laboratori di gruppo che invitano gli studenti a lavorare
utilizzando gli strumenti digitali (Forum, chat, ricerca in Internet…).
Laboratori in situazione
È una delle novità forti del libro: si tratta di attività
progettuali di gruppo e interdisciplinari finalizzate a:
- potenziare il ruolo degli studenti come soggetti attivi del proprio processo di
formazione e di apprendimento;
- attivare conoscenze individuali e gusto per la ricerca autonoma;
- incentivare la collaborazione con il gruppo;
- acquisire la capacità di comunicare esperienze relazionando alla fine del
progetto utilizzando e integrando diversi linguaggi.
Le attività dei Laboratori in situazione propongono concorsi, progetti,
partecipazione a giornate di studio, interviste ecc., lavori che si inseriscono nelle
proposte di
cittadinanza attiva previste dai nuovi programmi.
Alcuni esempi:
- I ndagine conoscitiva e realizzazione di un dossier
- Preparazione di uno spettacolo teatrale
- Preparazione di un depliant illustrativo
- Allestimento di una mostra fotografica
- Organizzazione di un progetto di istituto
I materiali digitali integrativi
L'opera, nelle sue varie opzioni d'uso, presenta una vasta gamma di
dotazioni digitali che integrano o potenziano le competenze attivate, alcune
particolarmente attente alle problematiche dell'inclusione.
In particolare si segnalano le seguenti tipologie digitali:
- Testi interattivi
- Ascolti
- Immagini attive
- Verifiche formative con funzione tutoring
- Video
- La comunicazione in contesto (video)
- Laboratorio di dizione in 6 Lezioni
Per l'inclusione, in particolare:
- Testi ad alta leggibilità
- Testi facilitati (Primo livello: ascolto, divisione e riassunto semplificato delle
sequenze, parole calde, glossario semplificato – Secondo livello: analisi
facilitata – Terzo livello: esercizi facilitati)