Gli autori
Sotto il coordinamento di Romano Luperini, Pietro Cataldi e Lidia
Marchiani è nato un nuovo progetto,
che unisce rigore culturale e innovazione didattica. Questo nuovo
progetto è stato curato da sei autori:
Roberto Saviano – il più brillante e profondo fra i giovani
intellettuali e scrittori italiani – ed Elena Angioloni,
Lorenzo Giustolisi, Maria Anna Mariani, Graciela Müller Pozzebon e Sara
Panichi – giovani studiosi con esperienza di insegnamento.
Il rinnovamento generazionale ha favorito l'apertura all'immaginario e
alle esigenze degli studenti, mirando
innanzitutto all'incontro fra il mondo disciplinare della tradizione
letteraria e quello multiforme dei destinatari e
della loro sensibilità.
Il titolo
Il titolo LiberaMente allude alla necessità di un rapporto libero e spregiudicato con i testi letterari,
riferendosi alla libertà della mente che nasce dallo studio e dalla riflessione.
Il progetto culturale e didattico
Come evidenzia la presenza tra gli autori di uno scrittore come Roberto Saviano, il progetto punta sul
significato etico della letteratura e sul valore esistenziale della lettura. Si tratta di rilanciare la funzione
formativa strategica della letteratura quale strumento impegnato nella realtà civile e coinvolto nei valori
comunitari. Contro una didattica della letteratura che punti solo a competenze specialistiche, si valorizza in questa
opera il libero dialogo con gli autori e con i testi; e d'altra parte si rifiuta ogni approccio immediato basato
sull'improvvisazione, a vantaggio di adeguati strumenti disciplinari per la decifrazione e il giudizio.
Le finalità
L'opera si prefigge lo scopo di fare della letteratura un campo vivo e aperto di interesse e di scoperte,
capace di dialogare con il presente e con le sue questioni. Decisivo risulta coinvolgere gli studenti, favorire il
gusto per la lettura, per l'esperienza diretta sui testi.
La struttura
Il manuale è strutturato in un percorso di storia letteraria ridotto all'essenziale, in modo da fornire le
indicazioni necessarie a orientarsi fra i diversi periodi storici, i movimenti e i generi, gli autori, le opere, i testi; ma
lasciando tuttavia largo spazio alla lettura diretta dei testi. Questi sono infatti presentati con larghezza,
accompagnati da introduzioni puntuali, dall'enucleazione di parole chiave, da note volte a favorire la reale
comprensione del testo e da esaurienti Guide alla lettura. Accanto alla storia letteraria e ai testi prendono posto
numerose rubriche e schede, che consentono percorsi alternativi, approfondimenti, verifiche e scoperte personali.
Le schede
Fra le varie tipologie di scheda, si segnalano in particolare: le schede di informazione e di approfondimento;
Uno sguardo alla storia, che sintetizza i riferimenti fondamentali al contesto storico; Dialogo fra discipline, che
sviluppa temi e rimandi di tipo interdisciplinare; Passato e presente, che stabilisce attualizzazioni fra il
nostro mondo e quello che è oggetto di studio; Ferri del mestiere e Ingranaggi, che forniscono ragguagli
sui caratteri specifici del discorso letterario; Trame, con il riassunto di opere significative.
A mente libera
Una rubrica di particolare rilievo è quella denominata A mente libera. Essa contiene brevi brani testuali non
direttamente legati allo svolgimento del programma, offerti alla lettura personale e agli eventuali spunti di
dibattito. La leggerezza estrema dell'apparato di presentazione intende valorizzare l'esperienza della lettura in
se stessa, favorendo il gusto di leggere anche al di fuori degli obblighi istituzionali. Dato che la scelta cade
quasi sempre su autori legati alla contemporaneità e spesso su autori di altre letterature, si tratta inoltre di
un'occasione per conoscere autori significativi dei nostri tempi, aggirando almeno in parte i ben noti limiti dei
programmi scolastici strettamente intesi.
Gli apparati didattici
Accanto all'annotazione puntuale e agli altri servizi offerti per i testi presentati, l'opera contiene un ricco apparato di
esercizi, dopo i testi e alla fine di ogni capitolo (Per finire), un'agile sintesi alla fine di ogni capitolo
(A punti), organiche mappe concettuali utili alla riorganizzazione dello studio.
I percorsi tematici
Rapidi percorsi tematici riepilogativi consentono ulteriori opportunità di svolgimento del programma e il
collegamento fra argomenti diversi.
L'antologia della Commedia
Al primo volume si affianca un volumetto (opzionale) dedicato alla
Commedia dantesca, con adeguata antologia di canti e ampio spazio per l'attualizzazione di temi e percorsi
didattici.
Le espansioni on line
Nel rispetto delle nuove norme di legge, i materiali tradizionalmente presentati su carta sono integrati da
una ricca offerta on line. Questa presenta: ulteriori testi, consentendo per esempio approfondimenti e
ricerche individuali; strumenti utili alla preparazione dell'esame di Stato, con prove svolte, indicazioni e
suggerimenti; sintesi e mappe riepilogative di sostegno agli studenti stranieri.
I punti di forza
I più significativi punti di forza di questa offerta sono: la semplificazione della trattazione storico-letteraria
(divisa in brevi paragrafi che isolano e valorizzano i nuclei concettuali da memorizzare) e di tutti i materiali per
lo studio, così da venire incontro anche agli studenti in difficoltà; il tentativo di rimotivare l'interesse verso questa
disciplina mettendo il tradizionale programma letterario a confronto con tematiche e ambiti vicini alla sensiilità
degli studenti (la canzone, il mondo dei media).