Percorsi e progetti 2 - VOLUME Antologia

Opera: Percorsi e progetti 2

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME Antologia

Percorsi formativi interdisciplinari per generi e temi
Progetti di educazione linguistica e di educazione interculturale / Laboratori operativi e proposte per il Portfolio
Antologia italiana per la Scuola Secondaria di Primo Grado

I volumi possono essere acquistati anche singolarmente

C

ebook&

Codice W07461 ISBN 978-88-6017-611-0

Condividi:
Piano dell'opera
A

ebook/ebook+

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME Antologia

ISBN 978-88-8020-512-8

29,60 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME I linguaggi della comunicazione

ISBN 978-88-8020-516-6

13,80 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME Itinerari letterari

ISBN 978-88-8020-517-3

13,80 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2

ISBN 978-88-8020-510-4

35,50 €

C

ebook/ebook+

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME Antologia

ISBN 978-88-6017-611-0

29,17 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME I linguaggi della comunicazione

ISBN 978-88-6017-612-7

13,61 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2 - VOLUME Itinerari letterari

ISBN 978-88-6017-613-4

13,61 €

M.Carlà

Percorsi e progetti 2

ISBN 978-88-6017-610-3

35,01 €

Descrizione

Le finalità educative e culturali
L’opera è stata strutturata secondo obiettivi formativi che vedono gli studenti protagonisti del processo di crescita ed è finalizzata ad attività didattiche ed educative che si pongono come traguardo far diventare le conoscenze disciplinari e interdisciplinari e le abilità operative competenze personali di ciascuno, per l’articolazione di un Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del Primo ciclo di istruzione.

La struttura generale
L’opera è strutturata in tre volumi di base e quattro di espansione che fanno parte di un progetto didattico unitario pur consentendo un’autonomia d’utilizzo.
I tre volumi di base, uno per ciascun anno, presentano, in modo graduale, percorsi interdisciplinari e progetti di educazione linguistica e di educazione interculturale che attraverso le conoscenze e le abilità disciplinari sono finalizzati ad un’educazione alla Convivenza Civile.
Ogni volume si compone di Sette percorsi e altrettanti progetti.
I primi cinque percorsi riguardano l’ambito delle abilità linguistiche, il sesto si riferisce alla continuità di temi nel tempo e nello spazio, il settimo è dedicato all’interculturalità.
I quattro volumi di espansione possono avere autonomia di utilizzo nell’arco del Primo biennio e nella classe terza:
1  Scrivere con un progetto: i metodi, le tecniche, gli esercizi;
2  Il mito, l’epica classica, l’epica cavalleresca;
3  I linguaggi della comunicazione;
4  Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi.

La struttura interna
Punti Chiave
Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento e gli Obiettivi Formativi
L’opera è stata pensata come intero percorso formativo e orientativo degli apprendimenti ed è strutturata in Percorsi e Unità di Apprendimento costruiti nell’ambito di progetti educativi dotati di autonomia e di organicità, finalizzati ad obiettivi specifici di apprendimento e formativi per uno sviluppo consapevole delle:
abilità linguistiche (Comprendere, Descrivere, Riflettere, Raccontare, Esprimere) per produrre testi orali e scritti via via più articolati e complessi, acquisire la capacità di verbalizzare le proprie esperienze;
abilità cognitive (autovalutare, scegliere, osservare e valutare, creare, comunicare emozioni, comprendere la continuità di temi, figure e problemi nello spazio e nel tempo, comprendere la dimensione interculturale) per una crescente presa di coscienza di sé e degli altri, e per promuovere il piacere della lettura e le capacità di scelta e di valutazione personale;
abilità integrate (definizioni di percorsi di apprendimento che, in rapporto agli allievi, perseguano il raggiungimento di obiettivi linguistici e cognitivi con il coinvolgimento di altri linguaggi: Cinema, Musica, Fotografia, Arte) per favorire l’incremento delle abilità in modo integrato.

L'EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
Tutti i progetti sono finalizzati ad un'educazione alla convivenza civile,