La più recente metodologia didattica, che prevede attività molteplici
per il raggiungimento rapido di obiettivi, abilità e competenze,
necessita di strumenti non solo agili e funzionali, bensì anche
efficacemente compatibili con la “costruzione” delle discipline e dei
saperi, che si realizza in itinere.
Occorre, dunque, che discenti e Docenti possano disporre di libri che
si compongono e si organizzano strada facendo, secondo le necessità di
svolgimento del percorso didattico. A questa esigenza intende
rispondere Moduli di Lingua latina.
Ciascun volume o tomo contiene in occhiello una scheda di individuazione dei prerequisiti necessari per l’approccio alla parte specifica della materia e di fissazione di obiettivi da raggiungere a conclusione della stessa parte.
Numerose sono le schede di verifica, attraverso le quali i
Docenti potranno monitorare il corretto apprendimento di ogni parte
della disciplina ed, eventualmente, accedere ai Materiali per il recupero, l’integrazione e il consolidamento delle conoscenze.
L’abbondanza e la varietà degli Esercizi, come l’elevato numero di Versioni, consentono di verificare, in ogni risvolto, l’uso delle norme attraverso i testi. La Teoria, d’altra parte, mira alla chiarezza e alla completezza dei dati di conoscenza.
L’Antologia di autori latini è strettamente funzionale ai
criteri sui quali si fonda l’intera opera, ma offre altresì
l’opportunità di accostarsi, attraverso tematiche selezionate, alla civiltà romana nei suoi aspetti più significativi. Anche nell’Antologia compaiono frequenti occasioni di didattica attiva,
come proposte e itinerari di ricerca e momenti di riflessione sui
singoli testi e autori, anche al fine dell’interrogazione. Ai Docenti,
indispensabili attori del processo didattico, è riservata una Guida per gli Insegnanti, nella quale, oltre a essere indicate le diverse possibilità di utilizzo dell’opera, sono contenute Schede di accoglienza e Testi da somministrare agli studenti in occasione delle verifiche periodiche e dei compiti in classe.