Allegoria 89

AA.VV.

Allegoria 89

anno XXXVI terza serie gennaio/giugno 2024

  • Novità in catalogo

19,00 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice ALL89 ISBN 1122-1887

Condividi:
Descrizione

Teoria e critica

Giulio Savelli
Il fantasma della schiavitù. La sensibilità per il lavoro nel romanzo italiano contemporaneo

Marco Tognini
Lettori (dis)connessi. Goodreads e la repubblica letteraria nella società metrica

Agnese Macori
Le ragioni dell’ironia: litoti, eufemismi e negazioni nel racconto I ventitre giorni della città di Alba

Declan Kiberd
L’Ulisse e noi (trad. it. di Sofia Cavazzoni)

Gabriele Vezzani
Il repertorio malinconico

Giovanni Salvagnini Zanazzo
Funzioni dell’arte. Ecfrasi e struttura nel Giappone di Loti e Malraux


Il libro in questione
a cura
di Maria Anna Mariani
John Guillory, Professing Criticism. Essays on the Organization of Literary Study

Maria Anna Mariani
Presentazione

John Guillory
Professare la critica. Saggi sull’organizzazione dello studio della letteratura. Prefazione (trad. it. di Alberto Cellotto)

Michele Sisto
Su Professing Criticism di John Guillory

Franco Baldasso
Studiare i monumenti: la strana coppia de Chirico-Guillory

Valentino Baldi
Critica, crisi e nostalgia

Gloria Scarfone
Sui rischi di una parresìa neoliberale: alcune riflessioni a partire da Professing Criticism di John Guillory


Tremila battute

Letteratura e arti

Giuseppe Antonio Borgese
Rubè (Ilaria De Seta)
Louis-Ferdinand Céline
Guerra (Iacopo Leoni)
Franco Fortini
Pareri editoriali per Einaudi (Agnese Macori)
Simionel
Male a est (Martina Mengoni)
Giani Stuparich
Diario di prigionia 1916-1918 (Cristina Savettieri)
Émile Zola
J’accuse (Francesca Lorandini)


Saggi

Luigi Blasucci
Nuovi studi montaliani (Walter Di Chiara)
Anna Boschetti
Teoria dei campi, Transnational turn e storia letteraria (Andrea Conti)
Anna Ferrando
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994) (Anna Baldini)
Ugo Fracassa
Il testo visibile. Lo spazio dell’interpretazione tra parola e immagine (Marta Pizzagalli)
Carla Lonzi
Sputiamo su Hegel e altri scritti (Rebecca Molea)
Sergio Luzzatto
Dolore e furore. Una storia delle Brigate rosse (Alessandro Gazzoli)
Ilaria Muoio
Capuana e il modernismo (Virginia Bernardis)
Francesco Orlando
In principio Marcel Proust (Iacopo Leoni)
Giulia Perosa
Gadda e il paesaggio. Modi, funzioni, prospettive (Giorgia Ghersi)
Elena Porciani
Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice (Elisa D’Andrea)
Enzo Traverso
La tirannide dell’io. Scrivere il passato in prima persona (Riccardo Castellana)
Marco Zonch
Scritture postsecolari. Ipotesi su verità e spiritualità nella narrativa italiana contemporanea (Antonio Galetta)
Pier Giorgio Zunino
Gadda, Montale e il fascismo (Carolina Rossi)