IL PROGETTO CULTURALE E DIDATTICO
La fabbrica della storia è un corso in volume unico agile nella foliazione, rigoroso
nella trattazione, completo e stimolante nella didattica.
Obiettivo del corso è far riflettere sul senso dello studio della storia mettendone a fuoco
gli
snodi essenziali. Per questo ogni unità del corso esplicita fin dalle pagine di
apertura i concetti essenziali a cui gli studenti devono porre attenzione, concetti che
verranno puntualmente verificati nell’esercizio di fine unità “
L’essenziale in venti frasi”.
Tale organizzazione dei contenuti viene incontro anche alle difficoltà legate al limitato
monte ore a disposizione dei docenti, che potranno trovare nel volume “percorsi-
scorciatoia” costruiti con attenzione e cura.
LA STRUTTURA, CARATTERISTICHE E NOVITÀ
Gli
strumenti che Antonio Brusa e il suo team hanno messo in atto per invitare studentesse
e studenti alla riflessione sono nuovi e molteplici, a livello sia cartaceo che digitale.
I
video interventi dell’Autore sollecitano risposte da parte degli alunni, stimolando
lo sviluppo del pensiero critico e l’orientamento formativo; il
profilo storico è stato impostato
tenendo presente il quadro orario a disposizione dei docenti, senza per questo
rinunciare all’offerta di interessanti approfondimenti legati soprattutto alla tecnologia,
al diritto, all’economia, alla vita quotidiana; la
didattica, da sempre elemento forte dei
corsi di Brusa, è completamente rinnovata e orientata allo sviluppo del pensiero critico,
alla metacognizione, alla rielaborazione personale; le
attività in itinere, su due livelli per
la personalizzazione del percorso, forniscono gli strumenti per lo sviluppo del pensiero
storico e seguono il profilo del libro paragrafo dopo paragrafo. Per questa loro
capillare
puntualità sono da ritenersi un originale punto di forza del progetto.
La
grafica del volume è stata costruita per migliorare la
leggibilità e favorire la
fruibilità del profilo, che risulta accessibile per tutte e per tutti.
Ogni quadro storico si conclude con un
laboratorio che guida gli studenti al lavoro
sulle fonti e alla rielaborazione creativa dei contenuti. I laboratori sono corredati di
proposte operative innovative, tra le quali si segnalano quelle che guidano all’utilizzo
consapevole dell’
Intelligenza artificiale.
Facendo riferimento agli obiettivi di
Agenda 2030 e tenendo conto delle nuove linee
guida per l’
educazione civica,
La fabbrica della storia propone sei laboratori su altrettante
questioni di attualità: dal cambiamento climatico alla giustizia sociale,
dall’importanza delle istituzioni al complesso tema delle migrazioni. Ogni laboratorio
si conclude con un
compito di realtà da svolgersi individualmente e in gruppo.
Per facilitare l’approccio alla disciplina, l’opera propone sei giochi da sperimentare
in classe per verificare l’apprendimento divertendosi. Una novità assoluta è costituita
dalla didattica ludica e immersiva proposta nelle
Escape Room, che sfidano
studentesse e studenti a misurarsi nella risoluzione di problemi ed enigmi che richiedono
competenza storica e hanno come ambientazione luoghi e tempi dell’antichità.
Le pagine di gioco Il
labirinto propongono invece sfide individuali o a gruppi
per trovare l’uscita dal percorso rispondendo a domande sui contenuti appresi.
Completa il corso il
volume Competenze di storia e italiano: una nuovissima e originalissima
raccolta di laboratori che esplorano la storia in maniera creativa, allenando
gli studenti all’esposizione orale e scritta: le alunne e gli alunni avranno così
l’opportunità di coniugare lo studio della disciplina, esercitando le competenze linguistiche
e comunicative. Gli spunti di lavoro sono molteplici e interessanti: dall’analisi
di
oggetti emblematici della storia antica alla
lettura di immagini significative
rielaborate con la scrittura espressiva.
STRUMENTI PER IL DOCENTE
• Guida per l’insegnante: le verifiche all’interno, in doppia versione standard e BES, sono
disponibili anche in formato Google Moduli. Sono presenti le soluzioni di tutti gli
esercizi del corso e della Guida, per favorire il lavoro di correzione da parte dei docenti;
• su richiesta, il volume
A passo spedito con mappe e strumenti didattici appositamente
studiati per venire incontro alle esigenze delle studentesse e degli studenti
con Bisogni Educativi Speciali (BES).
LA NOSTRA OFFERTA DIGITALE
• videocorsi di Antonio Brusa sugli
strumenti dello storico e sulle
domande di senso
che motivano allo studio della disciplina;
• schematizzazione dei concetti storici e rappresentazione dei coremi (nuovissime
rappresentazioni concettuali di nodi storici di fondamentale importanza, presenti
nelle pagine del volume):
l’atlante corematico;
• Kahoot, piattaforma di esercizi, quiz a scelta multipla e giochi on line, usati a scopo
didattico;
• Escape room, proposta di didattica ludica e digitale immersiva, in cui bisogna risolvere
una sequenza di enigmi mettendo in pratica le conoscenze apprese in classe.