Le scienze per crescere - TOMO C

Opera: Le scienze per crescere

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO C

Percorsi sperimentali di educazione scientifica per la Scuola Secondaria di Primo Grado

A

carta ebook&

14,10 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A5333 ISBN 978-88-8020-387-2

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO A

ISBN 978-88-8020-385-8

14,10 €

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO B

ISBN 978-88-8020-386-5

15,20 €

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO C

ISBN 978-88-8020-387-2

14,10 €

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO D

ISBN 978-88-8020-388-9

14,10 €

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - TOMO E - Magazine

ISBN 978-88-8020-389-6

12,80 €

S.Passannanti, C.Sbriziolo, M.Floriano

Le scienze per crescere - Guida per l'insegnante

ISBN 978-88-8020-432-9

61,90 €

Descrizione
Il progetto
L’obiettivo del progetto didattico è rivalutare il ruolo dell’educazione scientifica nella formazione dei giovani, partendo dal presupposto che una solida cultura scientifica di base è indispensabile nella formazione del cittadino.
Il progetto si propone di sviluppare metodi e strategie didattiche che servono a stimolare negli allievi la curiosità e l’interesse ad affrontare problematiche che necessitano di conoscenze di tipo scientifico-tecnologico e nei docenti la consapevolezza dell’importanza del ruolo che essi ricoprono nella formazione di una mentalità esplorativa che colleghi osservazioni e deduzioni.
Il progetto comprende il testo vero e proprio, suddiviso in tomi e strutturato in moduli, e una guida per il docente assolutamente innovativa e tale da potere essere considerata un vero strumento didattico al suo servizio.

Struttura del testo
Il testo è articolato in quattro moduli corrispondenti agli argomenti proposti dal Ministero. Ciascun modulo è organizzato in Temi.
La struttura modulare offre all’insegnante la libertà di creare i percorsi didattici in rapporto alle capacità degli studenti.
Inoltre, consente una maggiore flessibilità nell’organizzazione dei contenuti e prepara gli allievi ad una maggiore consapevolezza di ciò che differenzia le varie discipline, per ciascuna delle quali dovranno riuscire a cogliere i diversi approcci metodologici nell’obiettivo di affrontarle singolarmente nelle scuole superiori.
I moduli, corrispondenti ai tomi, sono:
A  I fenomeni fisici e chimici della materia
B  Struttura, funzione ed evoluzione dei viventi
C  Struttura e funzione del corpo umano
D  La terra nel sistema solare

Completa l'opera un ulteriore tomo:
E Magazine
Questo tomo ha la forma e la struttura di una vera e propria rivista di attualità scientifica e pertanto la sua impostazione didattica si discosta totalmente da quella dei precedenti quattro moduli tematici.

I contenuti e gli apparati didattici

La trattazione degli argomenti è basata su un giusto equilibrio tra accessibilità dei contenuti e del linguaggio e rigore scientifico. Ciascun argomento viene affrontato in forma problematica e viene sempre fatto scaturire dall'osservazione.
Il testo prevede i seguenti apparati:
LE FINALITA' DEL TEMA Servono per dare agli studenti un'idea globale di tutti i contenuti del tema.
GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Servono fondamentalmente per aiutare l'allievo a cogliere i concetti essenziali dei contenuti del tema.
LE PAROLE CHIAVE Evidenziano di ogni tema i termini scientifici più significativi.
GUARDIAMOCI ATTORNO Si tratta di rubriche d collegamento tra i fenomeni che si stanno studiando e le esperienze della vita quotidiana.
SPERIMENTA TU Sono delle semplici schede operative ceh illustrano esperimenti realizzabili con attrezzature di facile reperibilità e il più possibile familiari.
SCOMMETTIAMO CHE... Vengono proposti dei giochi sotto forma di "sfida" che servon a verificare se i fenomeni studiati sono stati effettivamente assimilati.
PERCHE'? Si tratta di brevi domande che mettono in evidenza aspetti curiosi della Natura. Tutte le risposte ai "perché?", occultate con la tecnica della vernice da grattare, sono contenute nel Tomo A.
POST IT Sono delle brevi frasi riassuntive collocate a fianco del testo per far cogliere gli aspetti essenziali dei concetti trattati.
LA STORIA DELLA SCIENZA A FUMETTI Si tratta di schede storiche che raccontano in maniera divertente tappe significative del progresso scientifico e dei suoi protagonisti.
RIEPILOGHIAMO I CONCETTI... Alla fine di ciascun Tema, sotto forma di schemi a blocchi, sono riepilogati gli argomenti principali.
... E COLLEGHIAMOLI INSIEME Viene costruita una mappa concettuale assemblando logicamente i blocchi utilizzati nel riepilogo.
VERIFICA La verifica, posta alla fine di ciascun Tema, consente allo studente di accertare autonomamente il suo grado di apprendimento. La verifica sommativa sarà fornita al docente nella Guida.
GLOSSARIO Collegato alle parole chiave, serve per dare a ciascuna di esse una definizione chiara.