Il 18 febbraio 2004 "l'Unità" pubblicò un articolo di Romano Luperini intitolato "intellettuali, non una voce - il declino dell'intellettuale italiano".
Questo articolo diede avvio a un dibattito vivacissimo, che si concluse l'11 aprile 2004 con un intervento finale di Luperini.
In un mondo culturale pacificato (e plastificato), in cui non c'è spazio se non per l'autopromozione narcisistica o per le polemiche pilotate dal marketing editoriale, quella aperta da Luperini è una discussione preziosa. L'asprezza di alcuni testi, la lucidità argomentativa di altri, fanno degli articoli qui raccolti un portolano da utilizzare nella difficile navigazione intellettuale del presente, e un contributo per la ridefinizione del ruolo e della funzione dell'intellettuale, qui e ora.
E' più difficile non schierarsi, far finta di non capire, dopo aver attraversato queste pagine.
con contributi di Carla Benedetti, Alfonso Berardinelli, Aldo Busi, Gianni Celati, Franco Cordelli, Andrea Cortellessa, Roberto Cotroneo, Gianni D’Elia, Enrico De Vivo, Mario Domenichelli, Giulio Ferroni, Margherita Ganeri, Angelo Guglielmi, Filippo La Porta, Antonio Moresco, Enrico Palandri, Fulvio Papi, Nicola Piovani, Tiziano Scarpa, Beppe Sebaste, Enzo Siciliano, Raffaele Simone, Gianluca Virgilio, Lello Voce