SPQR - VOLUME I

Opera: SPQR

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME I

Dalle origini alla crisi della Repubblica

in sintesi
- Centralità dei testi con aggancio alla cultura e alla storia: ne viene fuori una lettura globale del mondo romano.
- Ampia scelta di testi in latino con commento in nota su due livelli, tale da evitare l’esigenza dell’acquisto di un testo di classici latini a parte.
- Ogni modulo Autore o Opera si apre con il paragrafo Interpretare il passato in cui si chiariscono le ragioni dell’importanza dell’autore o dell’opera e l’influenza che essi hanno esercitato in ambito letterario e non, fino ai nostri giorni.
- Mappa concettuale che visualizza itinerari culturali e tematici.
- Percorsi tematici interdisciplinari, con agganci ai temi della modernità (con particolare attenzione alla letteratura europea contemporanea e al cinema).
- L’Agenda degli Autori, posta in coda ai moduli, consente un uso veramente modulare dell’opera.
- Secondo tomo del 3° volume organizzato in Temi e percorsi, che presenta in chiave problematica, i punti nodali della letteratura e della cultura cristiana, nonché quelli proposti dalle ultime voci del paganesimo.

A

carta ebook& webook

42,78 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A1385 ISBN 978-88-8020-607-1

Condividi:
Piano dell'opera
A

carta ebook/ebook+ webook

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME I

ISBN 978-88-8020-607-1

42,78 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME II

ISBN 978-88-8020-608-8

33,08 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME III

ISBN 978-88-8020-609-5

45,13 €

B

ebook/ebook+ webook

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME I

ISBN 978-88-6889-032-2

44,20 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME II

ISBN 978-88-6889-033-9

35,40 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME III

ISBN 978-88-6889-034-6

47,40 €

C

ebook/ebook+ webook

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME I

ISBN 978-88-6017-335-5

41,20 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME II

ISBN 978-88-6017-336-2

30,56 €

G.De Bernardis, A.Sorci

SPQR - VOLUME III

ISBN 978-88-6017-337-9

41,73 €

Descrizione
L’opera che si presenta punta sulla centralità dei testi e sulla loro letterarietà con un solido ancoraggio alla storia, il solo che può consentire un corretto rapporto in termini di affinità o di alterità con il passato.
L’opera, oltre ad essere una storia della letturatura latina, è una chiave d’ingresso in una più ampia realtà storico-culturale, nella quale prepotentemente si legge il riflesso di una civiltà in tutte le sue espressioni e componenti. Questa scelta ha consentito di superare la desueta classificazione di autori maggiori e autori minori, puntando piuttosto a far confluire le diverse voci in una trama coerente e composta da una molteplicità di fili dei quali nessuno è trascurabile, ma alcuni hanno sicuramente una funzione portante.

La struttura modulare
Ciascun volume è articolato in parti che seguono la successione delle diverse età e che si aprono con la tavola Grandangolo: la storia, gli eventi che raccoglie, in stretta successione cronologica, i fatti, gli autori, le opere, gli eventi artistici e culturali più significativi dell’età.

Ciascun volume comprende una struttura modulare stabile, organizzata secondo la seguente tipologia:

MODULO I FATTI, GLI UOMINI, LE IDEE: dà conto dei fatti storici, dei protagonisti, e più in generale di tutti i personaggi che determinarono il corso degli eventi.

MODULO INTELLETTUALI E POTERE: ci si sofferma di volta in volta sul rapporto che le varie forme di potere stabilirono con gli intellettuali e si illustra come al contrario questi ultimi abbiano influenzato le scelte del potere o ne siano rimasti condizionati.

MODULO I GENERI: si procede all’inventario e alla descrizione dei caratteri propri di ciascun genere letterario correlandoli strettamente con le motivazioni specifiche del momento storico che li produce o li rende possibili, prestando particolare attenzione alle trasformazioni che ogni genere subisce attraverso il tempo interagendo col contesto storico, sociale, culturale e letterario.

MODULO INCONTRO CON L’AUTORE: l’attenzione viene centrata sull’autore, assumendolo come punto di riferimento di una rete di elaborazioni ideali all’interno della sua stessa produzione e di quella di autori precedenti, coevi e posteriori. Il modulo si apre con il paragrafo Interpretare il passato, nel quale si chiariscono le ragioni dell’importanza dell’autore specificando sia il contesto storico in cui si colloca sia l’influenza che ha avuto su autori posteriori sia infine le suggestioni che ha esercitato in ambito letterario e non, fino ai nostri giorni.

MODULO INCONTRO CON L’OPERA: degli autori ritenuti fondamentali per una visione organica della letteratura latina e che hanno prodotto più opere, si offre un primo piano approfondito di quell’opera per cui essi sono rimasti famosi, e per dir così “canonici” nel tempo. Anche questo modulo si apre con il paragrafo Interpretare il passato, con la stessa finalità del modulo precedente.

TEMI E PERCORSI: di ogni età si individuano alcune tematiche ritenute significative ed emergenti e se ne studia la presenza attraverso testi di autori diversi.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI: prendendo l’avvio da testi, da tematiche e da problemi caratterizzanti il mondo e la cultura dell’antica Roma, si perviene alla letteratura, al teatro, al cinema e ad altri linguaggi del mondo moderno e contemporaneo.

ARTE, LETTERATURA, SOCIETÀ: si individua la risposta dell’arte al gusto dettato dall’età, in termini ora di adesione ora di contrapposizione, rispetto agli esiti specificamente letterari.

Struttura di ciascun Modulo
Ogni modulo si apre con la mappa concettuale che in una veste graficamente chiara, accattivante e didatticamente utile, visualizza itinerari culturali e tematici nei quali il modulo stesso si articola e si struttura.
Un ruolo centrale è assegnato ai testi utilizzabili non solo come supporto al discorso storico-letterario, ma come perno attorno a cui ruota tutta quanta l’articolazione modulare. I testi, cioè, sono considerati sia nella loro valenza di “classico”, come struttura coerente e come forma d’arte, sia come monumentum, testimonianza di una circolazione di idee, di un clima culturale, politico, di una presa di coscienza intellettuale. È per questo che i passi d’autore sono presentati ora come testo classico (TC), ora come testo con traduzione a fronte (TF), ora infine come testo in traduzione italiana (TI).
I testi TC, in particolare, sono seguiti dalla Guida all’analisi, come sostegno per una corretta interpretazione del testo sia dal punto di vista concettuale sia da quello linguistico e stilistico.
Gli stessi TC sono conclusi poi da esercizi per la riflessione sul testo.

Ciascun modulo, inoltre, è corredato da schede di tre diversi tipi:
• FINESTRA INFORMATIVA (FI): fornisce notizie, curiosità, chiarimenti sull’argomento trattato all’interno del paragrafo o del sottoparagrafo;
• SPAZIO DI RIFLESSIONE (SR): propone pagine di studiosi, illuminanti intorno alle questioni e ai problemi affrontati;
• PERCORSI INTERTESTUALI (PI): prendendo spunto dal testo offerto in lettura, se ne analizza il riflesso letterario in altri autori sia antichi sia moderni.

Tutti i moduli si concludono con un’ampia batteria di esercizi da utilizzare come verifica sommativa che reca il titolo Scrivere per verificare.
Ciascun volume contiene un’ampia e documentata Agenda degli Autori, latini e greci, ai quali si fa riferimento. Ciò consente un uso veramente modulare dell’opera in quanto è possibile accedere a una veloce, ma circostanziata visione d’insieme di un autore per poi eventualmente approfondirne alcuni aspetti all’interno di un percorso tematico.

I volumi presentano anche un Glossario dei termini letterari e retorici, particolarmente utile per l’analisi testuale, e un’Appendice metrica, che consente la lettura ritmica dei testi in versi.