Uno sguardo sul presente

A.Binazzi, F. S.Tucci

Uno sguardo sul presente

Percorsi nei problemi del mondo contemporaneo

I temi

1 Crescita, sviluppo, sottosviluppo: tre concetti da ripensare?

2 La globalizzazione: riconoscere e interpretare concetti e teorie

3 Le migrazioni del nostro tempo: persone, culture e simboli a confronto.

4 Sviluppo umano e governo democratico della società

5 La scienza e le sue applicazioni tra responsabilità e libertà

6 Lo sviluppo della comunicazione: mutamenti nella percezione individuale e sociale della realtà

7 Il problema della formazione nel mondo contemporaneo

8 Presente e futuro del lavoro: incertezze e nuove opportunità

9 Le donne e gli uomini nella realtà e nelle idee del nostro tempo

10 Approssimazione ai mondi giovanili: realtà e costruzione sociale

11 Le infanzie negate: condizionamenti socioculturali e responsabilità degli adulti

12 Conflitti e violenze: l’irresistibile tentazione della guerra

13 Gli uomini e la religione nelle società contemporanee

14 Realtà, ideologie e percezione sociale della salute e della malattia.

A

carta ebook& webook

29,92 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice A06210 ISBN 978-88-8020-594-4

Condividi:
Descrizione
Tra i modi possibili di affrontare i problemi del nostro tempo si è scelto quello di considerarli come grandi questioni trasversali, comuni a tutti i paesi del mondo, anche se in ciascuno di essi assumono importanza e caratteristiche molto diverse.

Obiettivi
L’antologia è stata pensata come uno strumento:
– per completare il percorso di apprendimento delle discipline di indirizzo nel triennio del Liceo delle scienze sociali e in quello del Sociopsico-pedagogico;
– per arricchire le conoscenze nelle materie dell’area storico-letteraria dei trienni dei licei e degli istituti tecnici e del biennio finale dei professionali;
– per mettere a disposizione degli insegnanti materiali che possano essere rielaborati e commentati in vista della redazione di lavori del tipo di quelli richiesti dalle tipologie B, C e D della prima prova scritta degli Esami di Stato;
 – per soddisfare l’esigenza, che può nascere da qualsiasi area disciplinare, di gettare uno sguardo sul presente;
– per stimolare la consapevolezza nei giovani della molteplicità di conoscenze e di competenze che si richiedono e si intrecciano quando si vogliono affrontare criticamente i problemi del nostro tempo.

Struttura dell’opera
Il volume è così organizzato:

Moduli tematici
I moduli sono dedicati alla presentazione dei temi considerati più significativi per la conoscenza del nostro tempo e più coerenti con gli obiettivi dell’antologia.
Dossier

Si configura come un apparato di documentazione e di dati statistici che arricchisce quanto già contenuto nei singoli moduli e che aiuta a costruire percorsi tematici, collocandoli sullo sfondo di alcune grandi questioni generali.
Laboratorio
Questa parte del volume segue due modalità. Una consiste nel proporre ricerche ed esercitazioni a partire dalle conoscenze e dalle competenze ricavate dai moduli. Nell’altra le esercitazioni offrono agli studenti la possibilità di cimentarsi con le tipologie B, C e D della prima prova scritta degli Esami di Stato.


Struttura dei moduli

Sezioni tematiche e rubriche

Il problema. E' quasi sempre la sezione più ricca di testi perché si considera essenziale privilegiare la dialettica dei punti di vista e far nascere dalla discussione la curiosità per i problemi. Le pagine scelte sono presentate e commentate sobriamente, ma in modo che i giovani siano aiutati ad identificare con chiarezza le idee degli autori, spesso protagonisti del dibattito intellettuale contemporaneo.
I documenti e le cifre. La sezione fornisce, oltre che elaborazioni di organismi ufficiali, anche documentazione ricavabile da articoli, interviste e saggi. Presenta inoltre una selezione significativa di dati statistici.
Angolature. Propongono di guardare il problema da punti di vista particolari che possano offrire spunti e aperture per decifrare la tematica in modo originale.
Interviste.
Un modo nuovo e stimolante per conoscere il punto di vista di grandi studiosi sulle tematiche oggetto di analisi.
Esplorando. Suggerimenti su libri da leggere, giornali, riviste, siti Web da consultare, film e documentari da vedere.