Questa edizione di Lingua latina contiene un’analisi di tipo normativo
delle strutture linguistiche, scandita attraverso una suddivisione
regolare della materia.
Il volume di teoria
Il volume si apre con quattro schede di approccio, che tendono ad
accertare il grado di “motivazione” degli studenti nei confronti del
latino e il possesso dei prerequisiti necessari. Seguono dieci schede di ingresso,
che possono essere utilizzate per saggiare la competenza linguistica
già acquisita dagli allievi. Tutta la trattazione è scandita dalla
presenza di quarantacinque schede di verifica, una per ogni capitolo, per consentire il controllo estemporaneo del corretto apprendimento dei fenomeni.
Specchietti, riquadri, riepiloghi frequenti risultano, poi,
assai utili per una sistemazione ordinata e per una ripetizione
didatticamente agile della materia. Ciascun capitolo contiene, inoltre,
un momento di riflessione storica sulla lingua dal titolo Il latino nel tempo.
Il volume si chiude con un dizionarietto dei termini retorici e stilistici e con alcune pagine dedicate alla trattazione essenziale della prosodia e della metrica, relativamente ai sistemi più spesso osservati nel biennio.
Un nuovo strumento didattico:
la cassetta di pronuncia e di letture ritmiche
Quest’ultima parte è accompagnata e arricchita da uno strumento decisamente nuovo per il latino: una cassetta contenente una lezione sulla pronuncia e letture ritmiche dei testi più famosi della poesia di Roma antica.
I volumi di esercizi
Nei due volumi, accanto ai numerosissimi esercizi usuali (frasi e versioni dal latino e in latino), ne compaiono altri nuovi
di analisi, di scomposizione, di completamento, di sostituzione, di
trasformazione, di arricchimento lessicale e di confronto con la lingua
nativa, di documentazione sul contesto storico o letterario, per
appagare curiosità antiquarie, archeologiche, di civiltà. Alcuni sono
strutturati alla maniera dei test.
Allo scopo di rendere possibile e agevole l’atto del tradurre,
l’eserciziario si avvale di schede contenenti anticipazioni
morfologiche e sintattiche.
Due ampi spazi sono dedicati alla tecnica del tradurre: si
indica un vero metodo di lavoro, si propongono accorgimenti, si mostra
praticamente lo smontaggio e il rimontaggio di un testo, si suggerisce
come tradurre, a più livelli, un testo latino.
Alla fine del secondo volume di esercizi, infine, trova posto un ampio repertorio di versioni.
Il volumetto per il recupero
È diviso in cinque parti, corrispondenti ad altrettanti momenti da dedicare all’appianamento di difficoltà e al superamento di lacune in itinere. In esso compaiono schede di diagnosi, esercizi di vario tipo, frasi, temi di versione.
Il piccolo dizionario
L’opera è corredata da un piccolo dizionario dal latino e in latino, indipendente dai volumi di esercizi e di recupero.
L’indice analitico
Un minuzioso indice analitico consente la ricerca veloce e comoda di
ciascun fenomeno linguistico presentato nel volume di teoria.