IL PROGETTO CULTURALE E DIDATTICO
Il nuovo manuale di lingua latina vuole fornire una via di accesso alla lingua e alla civiltà
dei Latini attraverso un sistema e una articolazione dei materiali semplice, chiara e
coinvolgente. Gli autori del corso, senza rinunciare al rigore e alla completezza, propongono
un approccio che sfrutta le soluzioni visive per evidenziare il
ruolo centrale
del lessico, delle parole latine, della loro
storia e del
contesto in cui vanno comprese.
In più, agganciano lo studio del
lessico latino agli esiti moderni nelle
lingue europee,
con schede ed esercizi che ne sottolineano la continuità e le differenze.
Il sistema didattico è centrato su alcuni
temi di civiltà introdotti da schede veloci ma
esaustive e da tavole illustrate a colori con i termini più ricorrenti: una ricca antologia
di testi completa l’offerta, per rendere più avvolgente e consapevole la conoscenza del
mondo latino e dei suoi testi letterari più famosi.
LA STRUTTURA, CARATTERISTICHE E NOVITÀ
Ogni settore tematico si apre con una presentazione dell’
argomento di civiltà con
termini
più ricorrenti e familiari del lessico specifico, alcuni dei quali vengono poi ripresi
in una doppia pagina con una
tavola illustrata che li contestualizza, attivando poi una
serie di esercizi che fanno largo uso di immagini.
Seguono le Unità dedicate ai fenomeni linguistici, con un sistema che prevede sia la
trattazione teorica che gli esercizi applicativi, seguiti da
versioni organizzate sempre
su
tre livelli:
• Osservo, leggo, traduco: nella versione vengono evidenziati con colori diversi i vari
casi, in modo da favorire la comprensione del testo e le sue strutture;
• Versione guidata: ascolto, leggo, traduco: la versione viene accompagnata da una
lettura espressiva del testo da tradurre e da un video-tutor che spiega alcune regole
grammaticali latine;
• Attenti al lessico: una versione che dedica particolare attenzione allo studio dei vocaboli
presenti nel testo.
Ogni Unità contiene schede di grammatica e svariate tipologie di esercizi (completamento,
sostituzione, analisi e traduzione). Molte le schede dedicate alla guida alla traduzione
e all’uso del vocabolario.
Un ruolo centrale riveste la rubrica
“Dal latino alle lingue moderne”, che propone continui
confronti tra latino, italiano e lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco),
a partire dall’origine delle parole latine.
Tanti gli esercizi che fanno
uso di immagini per facilitare la memorizzazione.
La rubrica “Sapienza antica”, che mira a far conoscere i detti latini che maggiormente
contraddistinguono la saggezza latina e sono ancora oggi frequentemente usati nella
comunicazione scritta e orale, è sempre dotata di immagini che favoriscono la connessione
con il presente.
Altra novità della proposta riguarda le schede su doppia pagina dei
Luoghi europei
della latinità, che suggeriscono la conoscenza di luoghi presenti sul territorio europeo
in cui è possibile ritrovare le tracce della presenza culturale e sociale degli antichi Romani:
una breve descrizione del luogo seguita da immagini viene poi connessa alla conoscenza
delle caratteristiche odierne di quel luogo, con materiali che lavorano sul
fronte sia linguistico che culturale.
STRUMENTI PER IL DOCENTE
A disposizione del Docente una Guida per l’insegnante con la metodologia, la programmazione
didattica, e un congruo numero di versioni per la verifica in classe.
Integra l’offerta dell’opera il volume
A passo spedito: in viaggio con il Latino a cura di Vera
Nebuloni, che propone percorsi semplificati e un sistema coinvolgente per ripassare i
saperi di base anche in maniera giocosa. La metafora del viaggio e della scoperta mette
in moto la fantasia e la motivazione. Nella sezione Prepara la valigia, un percorso in caratteri
ad
alta leggibilità è dedicato allo studio delle principali regole morfosintattiche.
LA NOSTRA OFFERTA DIGITALE
Esercizi on line:
• Florem serva, gioco che consente di apprendere il lessico in maniera veloce e divertente;
• Kahoot, piattaforma di esercizi, quiz a scelta multipla e giochi on line, usati a scopo
didattico;
• Aurea Parva Praecepta: video tutorial curati da Marco Bergamasco per apprendere
le principali regole della lingua latina, utili anche per la Flipped classroom;
• video tutorial;
• letture espressive;
• audio di tabelle;
• flashcards di lessico latino.