La retorica dei Greci e dei Romani

L.Pernot

La retorica dei Greci e dei Romani

48,10 €

Italia, consegna in 5/7 giorni lavorativi con Poste italiane

Codice B8450 ISBN 978-88-6017-017-0

Condividi:
Descrizione
Al principio della retorica c'è la persuasione: l'enigma della persuasione. Come spiegare questo fenomeno frequente e misterioso, che consiste nel condurre gli altri, senza apparente costrizione, a pensare qualcosa che non pensavamo prima? La retorica è stata inventata per rispondere a questo interrogativo. Fondamentalmente, essa è l'arte che ha lo scopo di comprendere, produrre e regolare la perusasione.
Nell'Antichità quest'arte costutuiva un settore essenziale dell'insegnamento e della cultura. Oggi, è un effetto che stravolge le barriere tradizionali tra discipline e periodi storici. Agli studenti e agli studiosi la retorica propone una metodologia moderna e un'angolazione originale nell'approccio all'Antichità.
Nell'epoca della comunicazione e dei mass media, la retorica antica è più moderna che mai. Portatrice di un sapere sul linguaggio, creatrice di un vocabolario tecnico ancora oggi in uso, essa fornisce alcune chiavi per i problemi attuali della teoria letteraria, della filosofia, della comunicazione, del dibattito politico.
Questo libro è stato scritto con la preoccupazione costante di essere utile e accessibile a un largo pubblico di ricecatori, di studenti e di curiosi.
Propone il racconto di un fenomento importante nella storia della cultura e nell'analisi di problemi teorici e critici concernenti il linguaggio. Si indirizza ai lettori interessati alle lettere classiche e moderne, alla linguistica, alla storia, alla filosofia, alle scienze politiche e alla sociologia..

Pubblicato inizialmente con il titolo La rhétorique dans l'Antiquité (2000), questo libro è diventato in Francia un'opera di riferimento, ed è già stato tradotto negli Stati Uniti e in Grecia. Il libro è arricchito da un saggio inedito di Luigi Spina sugli studi di retorica in Italia.